orari di apertura
interessante per
informazioni
Storia della chiesa
La sua dislocazione verso oriente, il materiale povero adoperato e sopravvissuto alle numerose riparazioni e modifiche, l’essere stata edificata su un piccolo poggio roccioso non sono elementi sufficienti a garantirci una datazione certa.
In un documento del 1230, rinvenuto dal direttore dell’Archivio Diocesano si fa riferimento alla chiesa di Santa Maria “in Cepparano”, anche se ovviamente non possiamo essere certi che si tratti dell’attuale edificio.
Altre informazioni sulla chiesa
Notizie più dettagliate sono state desunte dall’esame delle relazioni delle visite pastorali a partire dal XVI secolo dall’attuale parroco.
Proprio dall’esame di questi documenti il prelato è riuscito a ridurre a tre gli interventi strutturali che, nel tempo, hanno cambiato l’aspetto interno ed esterno della chiesa: la modifica del presbiterio, la costruzione della torre e della sacrestia.
L’aspetto attuale si è raggiunto alla metà del secolo scorso.
Sempre alla metà del secolo scorso risale la costruzione della Cappella di Lourdes, sottostante alla chiesa, cui si accede attraverso una rampa di scale in mattoni.
A seguito degli eventi sismici del 2016 la Chiesa purtroppo è stata dichiarata inagibile.

Venarotta Experience è il sito turistico/culturale del Comune di Venarotta.
Immagini, testi ed ogni altro elemento presente su questo sito non può essere riprodotto o pubblicato senza il permesso dell'Amministrazione Comunale di Venarotta

Comune di Venarotta
Via Euste Nardi n. 39
63091 Venarotta (AP)
Codice fiscale: 80004310449
P.IVA: 00357520444
Tel: +390736362132
Email: segreteria@comune.venarotta.ap.it
PEC: comune.venarotta@emarche.it